Punti di contatto diretto per il servizio
Email: manenti@comune.lodivecchio.lo.itTelefono: 0371 405002
Email: sarica@comune.lodivecchio.lo.it
Telefono: 0371405005
ai cittadini interessati
Tutti i cittadini italiani, comunitari, extra comunitari maggiorenni che si presentano presso l'ufficio anagrafe del Comune
Per il tarsferimento dei minori serve l'assenso di entrambi i genitori, o in assenza di uno dei due il nulla osta del giudice tutelare.
I cittadini devono richiedere l’iscrizione anagrafica nel Comune di residenza (art.2 L. n.1228/1954) e sono previste delle sanzioi amministrative per inottemperanza ai vigenti obblighi anagrafici.
Per cambio di residenza si intende il trasferimento della dimora abituale da un Comune ad un altro, mentre per cambio via una variazione di indirizzo o di abitazione all’interno dello stesso Comune.
Non è possibile dichiarare di essere residente presso un’abitazione in ristrutturazione (cantiere edile): la casa deve essere nelle condizioni tali da permettere di viverci.
Il cambio di residenza o di via non comportano la sostituzione o l’aggiornamento della carta d’identità, che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza.
il servizio si può richiedere sul portale ANPR, accedendo con lo spid, inviando una mail al seguente indirizzo: demo@comune.lodivecchio.lo.it oppure presentandosi presso l'ufficio anagrafe nei seguenti giorni: lunedì, martedì, mercoledi, venerdi,e sabato dalle 09.00 alle 12.00
Compilare il "modulo di dichiarazione residenza", ritirabile l’Ufficio anagrafe del Comune.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
Entro 45 giorni dalla richiesta si avrà il cambio effettivo della residenza / via
L'istanza viene presa in carico contestualmente alla richiesta. Dalla data in cui il cittadino richiede la residenza può usufruire delle autocertificazioni previste dal D.P.R. 445/2000, in attesa della conclusione del procedimento.
Entro i 45 giorni dalla richiesta di residenza, l'ufficio Anagrafe provvederà ad effettuare l'istruttoria della pratica e i dovuti controlli, potendo prevedere anche la visita di un vigile.
Se il cittadino, trascorsi i 45 giorni, non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune risulta residente dalla data di presentazione della dichiarazione (silenzio-assenso).
nessun costo pevisto per il servizio
Entro i 45 giorni dalla data di richiesta di residenza, l'ufficio Anagrafe provvederà ad effettuare i dovuti controlli, potendo prevedere anche l'accertamento della polizia locale.
per poter richiedere la residenza bisogna essere sul territorio comunale.
in caso di cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea e in caso di cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea oltre alla documentazione relativa all'alloggio devono allegare la relativa documentazione ( permesso di soggiorno, passaporto, contratto di lavoro etc...) disponibile presso l'Uffiicio anagrafe.
lodi vecchio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.