4 novembre 2025

Dettagli della notizia

Data:

30 Ottobre 25

Tempo di lettura:

2 minuti e 38 secondi

Domenica 9 novembre 2025 

4 novembre 1918 - 4 novembre  2025

GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Ogni 4 novembre celebriamo una giornata che unisce memoria e impegno civile. È il giorno in cui l’Italia ricorda il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e l’unità nazionale, e riafferma i valori di pace e democrazia su cui si fonda la nostra Repubblica. In un mondo ancora attraversato da guerre e tensioni, questo anniversario ci richiama alla responsabilità di difendere ogni giorno la convivenza e il dialogo tra i popoli.

La nostra Costituzione ci ricorda che l’Italia “ripudia la guerra” e promuove la cooperazione tra le nazioni come via per la giustizia e la libertà. Oggi, più che mai, queste parole assumono un significato profondo. Il nostro pensiero va a tutte le popolazioni colpite dai conflitti in atto — dall’Ucraina al Medio Oriente— e a tutte le guerre che continuano a generare dolore, divisione e instabilità in molte altre parti del mondo.

Queste ferite del presente ci ricordano quanto la pace sia fragile e preziosa, come testimonia la tregua sulla striscia di Gaza e quanto sia necessario l’impegno costante della comunità internazionale e di ogni cittadino per costruirla e difenderla.

In questo contesto complesso, le Forze Armate e dell’Ordine italiane rappresentano un esempio di dedizione e servizio alla collettività, impegnate non solo nella tutela della sicurezza nazionale, ma anche in missioni di pace e interventi umanitari. A loro va la nostra riconoscenza per la professionalità, il sacrificio e la vicinanza concreta ai valori di solidarietà e cooperazione.

Rinnoviamo oggi, come comunità, il nostro impegno a coltivare la pace, il rispetto e il dialogo tra le persone e tra i popoli. Solo così potremo onorare davvero la memoria dei caduti e dare senso al loro sacrificio, costruendo un futuro fondato sulla giustizia, la libertà e la speranza.

PROGRAMMA

Domenica 9 novembre

ore 9.45      Ritrovo in piazza Vittorio Emanuele II e partenza della delegazione per la posa di una corona al Cimitero sulla tomba dei caduti in guerra

ore 10.30    S. Messa nella Chiesa Parrocchiale

ore 11.15    Formazione del corteo in Piazza Vittorio Emanuele II per raggiungere il Monumento ai Caduti di piazzale Aldo Moro dove verranno posate le corone.

Al termine della cerimonia avranno luogo gli interventi delle autorità presso il Monumento ai Caduti.

La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore

                                                                    Il Sindaco

                                                           Lino Osvaldo Felissari